
Qualità etica
Prezzo conveniente
Esclusiva Frutta e Bacche
Qualità etica
Prezzo conveniente
Esclusiva Frutta e Bacche
Acquista online l’uva sultanina biologica, senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
La nostra uva sultanina è certificata BIO, coltivata con cura nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Da esperti di frutta essiccata abbiamo scelto uvetta sultanina (uva secca) esclusivamente bio, senza semi.
Puoi comprare l’uva sultanina in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici dell'uvetta sultanina biologica, le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di uva passa contengono:
Formato: 1kg
Ingredienti: Uva sultanina* 99,5%, olio di semi di girasole 0,5% da agricoltura biologica.
Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Turchia
Valori nutrizionali
Ingredienti | Uva sultanina* 99,5%, olio di semi di girasole 0,5%. *da agricoltura biologica.Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg |
Modalità di confezionamento | Confezionato in atmosfera protettiva. |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
BIO | Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-009; Agricoltura non UE; Operatore controllato n. B808 |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1440 kJ / 340 kcal |
Grassi | 1,6 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,5 g |
Carboidrati | 77 g |
di cui zuccheri | 68 g |
Fibre | 2,8 g |
Proteine | 2,9 g |
Sale | 0,01 g |
Rame | 0,42 mg (42% VNR*) |
Potassio | 425 mg (21% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Turchia |
Nutrienti | Potassio, Rame |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Uva |
Curiosità
L’uva sultanina è il frutto della vite comune o vite euroasiatica (Vitis Vinifera L.) sottoposto ad un procedimento di essiccazione.
La pianta è un arbusto rampicante dal fusto più o meno contorto e irregolare, di varia lunghezza, le cui foglie sono palmate, con lembo intero o suddiviso in genere in 3 o 5 lobi più o meno profondi; il profilo varia secondo il vitigno, ma nella maggior parte è asimmetrico e irregolarmente orbicolare, in altri termini senza uno sviluppo prevalente in lunghezza o in larghezza. Il margine è irregolarmente dentato e la superficie è glabra oppure rivestita da una peluria più o meno sviluppata.
I fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia, dapprima erette, poi pendule. Un grappolo è formato da un asse principale che si ramifica in assi laterali a sua volta ramificati. Nello stesso grappolo possono essere presenti ramificazioni di II, III e IV ordine.
Il frutto è una bacca, detta acino; il colore della bacca matura varia generalmente in base al vitigno (dal verde al giallo, dal roseo al rosso-violaceo, dal nero o al nero-bluastro), ma l’intensità e la tonalità del colore può variare anche in funzione delle condizioni ambientali, in particolare dell’illuminazione. La forma degli acini è in genere sferica, subsferica, ellittica o ovoidale; ma in alcuni vitigni può essere anche marcatamente allungata fino ad assumere una forma cilindrica o arcuata. La conformazione del grappolo varia in funzione di fattori varietali e ambientali, soprattutto nutrizionali: in generale è però cilindrica, conica o piramidale.
L’uva sultanina può essere consumata come snack tal quale oppure aggiunta a una varietà di piatti, come brioches, torte e impasti dolci; piatti di pasta, insalate, piatti a base di pesce e carne. E’ tra la frutta essiccata più comunemente impiegata in cucina.
Esistono diversi studi, condotti in questi ultimi anni, che dimostrano come l’uva passa sia un alimento dalle importanti proprietà benefiche, utile a ottimizzare le funzioni del nostro organismo e a proteggerci dall’insorgenza di determinate problematiche.
Le proprietà energetiche dell’uvetta sono state valutate in uno studio condotto da ricercatori californiani e pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition. Sono stati valutati 3 campioni di soggetti a cui sono stati fatti assumere rispettivamente, prima di una gara, barrette energetiche, acqua e uva passa. I risultati avrebbero dimostrato che chi aveva assunto la barretta energetica o l’uva passa era riuscito a registrare tempi migliori in gara di chi aveva bevuto solo l’acqua. Tra una barretta energetica e l’uva passa, di sicuro è meglio l’assunzione di un alimento naturale che, inoltre, è ricco di potassio e ferro. 1
L’uva sultanina è una significativa fonte di fibre e polifenoli, i quali possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, le quali colpiscono attraverso il metabolismo delle lipoproteine e l’infiammazione.
Nel 2008 uno studio pubblicato su “Lipids in Health and Disease” vuole determinare gli effetti del consumo di uvetta, dell’incremento di movimento fisico (camminare), o di una combinazione di entrambi, su pressione del sangue, lipidi plasmatici, glicemia e altri fattori. Trentaquattro uomini e donne in post menopausa sono stati abbinati per peso e genere e assegnati in maniera casuale al: consumo di una tazza di uvetta al giorno, aumento delle passeggiate giornaliere o a una combinazione di entrambi. Il test ha avuto durata di 8 settimane, al cui termine si è notato che la pressione sanguigna sistolica è diminuita per tutti i partecipanti. Il colesterolo totale plasmatico è sceso del 9.4% in tutti i soggetti, con una riduzione nel plasma del 13.7% del colesterolo LDL. Le concentrazioni di trigliceridi plasmatici sono diminuite del 19.5% per coloro che hanno camminato.
I risultati mostrano che semplici modifiche allo stile di vita, come l’aggiunta di uva sultanina alla dieta o l’aumento di semplice movimento fisico, hanno differenti effetti benefici sul rischio di malattie cardiovascolari. 2
1 BW Too, S Cicai, KR Hockett, E Applegate, BA Davis, GA Casazza “Natural versus commercial carbohydratesupplementation and endurance running performance” Journal of the International Society of Sports Nutrition 2012, 9:27
2 MJ Puglisi, U Vaishnav, S Shrestha, M Torres-Gonzalez, RJ Wood, JS Volek, ML Fernandez “Raisins and additionalwalkinghavedistincteffects on plasma lipids and inflammatorycytokines” Lipids in Health and Disease 2008, 7:14
https://it.wikipedia.org/wiki/Vitis_vinifera
Nutspaper, 2015.
Storia
Le origini della pianta dell’uva sono talmente antiche da affondare nella leggenda: alcune di esse fanno risalire l'origine della vite sino ad Adamo ed Eva, affermando che il frutto proibito del Paradiso terrestre fosse la succulenta uva e non l'anonima mela. Le prime testimonianze della pratica della viticoltura ci giungono dalla Genesi quando Noè, finito il diluvio universale, attraccò a terra, piantò la vite e si ubriacò del suo inebriante vino.
Venendo a tempi più recenti, sono in molti ad affermare che la vite sia originaria dell'India, e che da qui, nel terzo millennio a.C., si sia diffusa prima in Asia e in seguito nel bacino del Mediterraneo. Si pensa che si sia sviluppata intorno al 7500 a.C. nella regione trans caucasica, che corrisponde oggi all'Armenia ed alla Georgia. Il popolo romano conobbe e coltivò intensamente questa pianta che veniva considerata quasi sacra; infatti nelle Leggi Delle Dodici Tavole (450 a.C.) erano elencate severe pene per chi compiva furti nelle vigne.
Nel 1498 Cristoforo Colombo ritornando da uno dei suoi viaggi nel Nuovo Mondo, portò alla regina Isabella di Spagna il prodotto di viti selvatiche da lui trovate a Cuba: da allora nuove varietà di viti vennero portate e diffuse in Europa. L'uva secca - chiamata anche uva passa, uva sultanina o uvetta - è una comune frutta secca diffusa in tutto il mondo. Le sue origini però sono da ricercare in Grecia, Turchia ed Iran, infatti l'appellativo "sultanina" è legato al Sultano, sovrano dell'Impero Ottomano.
Si crede che la storia dell'uva sultanina sia cominciata nel momento in cui un sultano dell'Impero Ottomano, per sfuggire ad una tigre, dovette abbandonare la raccolta dell'uva lasciandola sotto i raggi del sole per molto tempo. Al ritorno si accorse che gli acini non erano andati a male, anzi avevano una colorazione diversa ed erano molto più buoni, così nacque l'uva sultanina. Con il tempo fu importata negli Stati Uniti e in Australia.
Nutspaper, 2015.
Proprietà
L'uvetta sultatina è ricca di proprietà e nutrienti. Secondo le nostre analisi, 100g di uva sultanina biologica contengono:
Selezione
Uvetta sultanina bio Vendita Online
Scegli tra la migliore uvetta sultanina in vendita: uva sultanina biologica, l'abbiamo selezionata accuratamente per te. L'uva sultanina bio in vendita è scelta da noi esperti di frutta secca sul nostro shop online e lo facciamo da oltre 10 anni.
Dove comprare l'uva sultanina bio?
Puoi comprare l'uvetta sultanina biologica sul nostro shop di frutta secca e non nei negozi. Lo facciamo per offrirti uva sultanina che ha ricevuto centinaia di recensioni positive.
Conservazione
Puoi conservare l’uva sultanina bio in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili per la conservazione dell'uva secca:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre uva sultanina biologica accessibile a tutti.
Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori dell’uva sultanina biologica contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Quanto costa l'uva sultanina bio al chilo?
Il costo dell'uva sultanina biologica al kg è determinato in base alla qualità, alla varietà e all’origine dell'uva secca. Noi di Frutta e Bacche abbiamo selezionato la migliore uva sultanina bio essiccata nel rispetto della filiera, degli agricoltori e della materia prima. Il prezzo al kg dell'uva sultanina bio è di 8,80€.
Dosi consigliate
Ogni confezione da 1 kg di uva sultanina biologica contiene circa 32 porzioni da 30 g.
L'effetto benefico del Rame si ottiene con l'assunzione giornaliera di circa 36 g di prodotto.
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Gli agricoltori
Sosteniamo l’agricoltura di qualità, condividendo con i nostri agricoltori i valori che ci rappresentano: il rispetto per le persone e per la terra.
Tra I nostri agricoltori di uva sultanina bio c’è Seval, appassionata coltivatrice di uva sultanina che, grazie al suo percorso, ha compreso come non utilizzare pesticidi. Siamo in Turchia, più precisamente a Manisa, zona rinomata per la produzione d'uva. Seval gestisce una piccola fattoria con il fratello, coltivando uva sultanina e melograno esclusivamente biologici.
La raccolta dell'uva sultanina inizia nel mese di agosto, quando l'uva raggiunge il massimo del suo livello di zucchero. L'uva raccolta viene poi immersa in una soluzione acquosa, quando raggiunge uno stato di umidità ottimale, viene essiccata al sole.
Calorie
L’energia degli alimenti, comunemente chiamata anche “calorie”, viene misurata in kilocalorie (kcal) e kilojoule (kJ).
Le calorie dell'uvetta sultanina sono: 1440 kJ / 340 kcal (in riferimento ad un consumo di 100 g).
L’energia è un dato nutrizionale obbligatorio indicato nell’etichetta di ogni alimento (tranne alcune esenzioni indicate nell’allegato V del Reg. (UE) N. 1169/2011).
Recensioni
La tua opinione è importante! Gli appassionati che hanno acquistato Uva Sultanina Biologica ci hanno raccontato cosa ne pensano esprimendo una valutazione e lasciando un commento. Come funzionano le recensioni prodotto?
E' possibile avere confezioni da 100/200 gr. per poter fare dei pacchi regalo?
Buongiorno e grazie per la recensione, l'abbiamo ricontattata via e-mail per maggiori informazioni. Staff Frutta e Bacche.
L'ideale per la preparazione dei dolci e non solo
Morbida e saporita, buon prodotto
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!