Che cosa sono le noccioline?

Che cosa sono le noccioline?

Noccioline

Chi di voi sa che cosa sono le noccioline? Scommettiamo che le conoscete tutti molto bene! Regine incontrastate di aperitivi, feste e serate in compagnia davanti alla televisione, questo cibo conviviale per eccellenza è apprezzato sia al naturale che tostato, consumato come snack o per finire un pasto con gusto. Ma esattamente, che cosa sono le noccioline? In italiano, il nome comune noccioline o noccioline americane è usato per indicare le arachidi, ovvero i frutti della pianta Arachis hypogaea L. Le noccioline sono talmente apprezzate nella nostra penisola che esistono numerosi termini per indicarle. In questo articolo, noi di Frutta e Bacche abbiamo scovato per voi molti nomi curiosi per indicare le noccioline, le loro origini e le curiosità legate a questi termini.

Noccioline: tanti nomi per un solo seme

Grazie all'eccellente contenuto di nutrienti fondamentali per l’uomo (vitamina E, rame, fosforo, magnesio, ferro, selenio e zinco) e all’alta qualità proteica, le arachidi o noccioline sono state usate per centinaia d’anni come pratico alimento da viaggiatori e marinai, arrivando per la prima volta in Italia nel 1772.

Con il tempo le arachidi si sono guadagnate il nome più comune di noccioline. L’enciclopedia Treccani fornisce due definizioni del termine nocciolina. La prima accezione è “piccola nocciola”, mentre il secondo significato attribuito alla parola è “nome comune dei frutti e dei semi dell’arachide”. Si fa presto a dire che nocciolina è il nome comune dell’arachide: in realtà, questi semi commestibili della famiglia delle Leguminose in italiano hanno molti altri nomi, come ad esempio noccioline americane, spagnolette, scachetti, caccaetti, giapponi o cecini.

Altre espressioni utilizzate sono nocciola americana, pistacchio di terra e cece di terra. Infatti, una caratteristica curiosa di questa pianta è che i suoi fiori, a fecondazione avvenuta, si spingono sottoterra a una profondità di 2-7 centimetri (interramento del ginoforo) dove danno luogo a un legume di 2-4 centimetri contenente 2 o più semi, ovvero l’arachide che tutti conosciamo. Un riferimento a questa fase del ciclo vegetativo si trova anche nel termine inglese groundnut che significa “noce sotto terra”, mentre il termine inglese peanut significa “noce a forma di baccello”.

Il nome spagnolette, invece, deriva probabilmente dal fatto che il primo a parlare della pianta dell'arachide fu lo spagnolo Fernando de Oviedo nel 1520.

Bagigi: cosa sono?

Il nome bagigi proviene dall’arabo habb῾azīz, "mandorla buona”, ed è un sinonimo di “arachidi” comunemente usato in Italia, specialmente in Veneto e nella zona del Basso Ferrarese. Negli anni Quaranta questa zona era stata particolarmente interessata da investimenti nella coltura dell’arachide, grazie anche alla particolare composizione del terreno e all’intuizione degli agricoltori locali. Negli anni Settanta, la coltivazione dell’arachide in Italia si è persa, ma grazie alla passione di alcuni agricoltori determinati a rivalorizzare questa filiera italiana, negli ultimi anni è stata recuperata.

Rispetto alle classiche noccioline, le varietà italiane di arachidi hanno un baccello dalla forma più sottile e allungata, che può contenere fino a 3-4 semi. Questi sono di piccole dimensioni e hanno una buccia sottile piuttosto aderente ai frutti.

Nomi regionali delle noccioline

Sapevate che nelle varie parlate regionali le noccioline hanno tanti nomi diversi? Di regione in regione, ecco una carrellata dei nomi più interessanti e curiosi per indicare questi gustosi semi!

Scachetti è un sinonimo di noccioline utilizzato nella zona di Reggio Emilia, mentre in alcune zone della Toscana si sente dire caccaetti (termini che, come lo spagnolo cacahuete e il francese cacahuète, traggono entrambi origine dal nahuatl tlālcacahuatl, che significa “cacao di terra”).

Un termine interessante è sicuramente pinozze, usato in Basilicata, a Napoli, in alcune zone del Molise e in parti della Sicilia (pinozza/pinozzi nelle Isole Eolie), che diventa pinozzi in Garfagnana e pinósi in Emilia (Val di Taro) e in Liguria (Val Graveglia). Tutte queste varianti del termine hanno verosimilmente un’origine comune nell’inglese americano peanuts “arachidi, noccioline americane”, adattato dagli italo-americani nelle varie Little Italies d’oltreoceano.

In alcune parti della Sicilia è comune il termine calacavisi o calacausi. Sembra che l’origine di questo termine sia connessa alle proprietà lassative che venivano riconosciute alle noccioline, le quali portavano chi le mangiava a “calarsi i causi” (cioè “abbassarsi i pantaloni”) per liberare l’intestino.

Una curiosità riguarda l’utilizzo della parola noccioline per indicare una quantità irrisoria di qualcosa, soprattutto parlando di denaro, in espressioni come “mica noccioline!”.

Dove acquistare online le arachidi?

Puoi trovare ed acquistare arachidi online su fruttaebacche.it l'ecommerce per gli amanti della frutta secca senza sale e zuccheri aggiunti.

Scegli tra la nostra selezione di Arachidi:

E voi, conoscete altri termini regionali usati per indicare le noccioline? Scriveteceli a info@fruttaebacche.it, siamo curiosi di saperne di più!

Fonti:  

Arachide https://it.wikipedia.org/wiki/Arachide_(seme)

Arachis hypogaea https://it.wikipedia.org/wiki/Arachis_hypogaea

Arachide in vocabolario Treccani https://www.treccani.it/vocabolario/arachide/

Nocciolina in vocabolario Treccani https://www.treccani.it/vocabolario/nocciolina/

Bagigi in vocabolario Treccani https://www.treccani.it/vocabolario/bagigi/

"Pënozzë ‘arachidi’: un americanismo di Basilicata",Sebastiano Rizza, marzo 2022 U laccë - sito di cultura popolare e del dialetto di Pignola (PZ) https://bit.ly/3MGA9ZK Homepage: http://digilander.libero.it/cultura.popolare

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_775.html

"Cosa sono a Catania i “Calacausi” e perché si chiamano così" https://www.ilfattodicatania.it/2021/11/calacausi-catania.html

Nutspaper 2/2007

Nutsbook

La coltivazione dell’arachide nel Basso Ferrarese” B. Pasini, Edizioni dell’Agricoltore Ferrarese 1949

https://www.dialettando.com/dizionario/detail.lasso?id=63693

La nostra frutta secca

Letture correlate

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...