Ananas: benefici, varietà, valori nutrizionali e dove trovarlo.

Ananas: benefici, varietà, valori nutrizionali e dove trovarlo.

Ananas

Attualmente l’ananas è uno dei più importanti frutti tropicali dopo la banana, insieme a mango e agrumi. La parola ananas deriva dalla parola brasiliana “nanas” che nell’antica lingua Tupi significa frutto eccellente. 

In questo articolo cercheremo di illustrare le caratteristiche principali dell’ananas, frutto esotico per eccellenza, scoprendo quali sono gli aspetti botanici, le varietà, le proprietà e benefici e alcune curiosità. 

Cos’è l’ananas?

L’ananas è il frutto dell’Ananas comosus, appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. Il frutto è senza semi, lungo fino a 30 cm, coronato da 20-30 brattee fogliari. La polpa va da quasi bianco a giallo.

Aspetti botanici e origini dell’ananas

L’ananas è una pianta erbacea perenne che cresce fino a un’altezza di 1-1,5 metri, e si presenta con un gambo tozzo con foglie cerose e robuste. Per la creazione del frutto la pianta produce fino a 200 fiori, i cui singoli frutti si uniscono per creare ciò che viene comunemente definito un ananas. Una pianta di ananas produce un frutto ogni 18 mesi. La caratteristica di questo frutto è la polpa di colore giallo, rivestita da una scorza marrone, formata da placchette fuse tra loro. L’ananas non matura significativamente dopo la raccolta, bensì varia solo il colore esterno della scorza. Per l’essiccazione dell'ananas vengono selezionati frutti maturi e sodi che poi vengono lavati in acqua pulita. Il frutto viene tagliato nelle due estremità e pelato, rimuovendo gli “occhi” spinosi. Si procede tagliando fette di 6-7 mm che vengono poi stese su un vassoio per l’essiccazione. 

Originario del Sud America, l’ananas giunse in Europa più di cinque secoli fa grazie a Cristoforo Colombo, che lo avvistò per la prima volta nel 1493, nell’isola di Guadalupa, nelle Antille, in seguito portoghesi e spagnoli ne introdussero la coltivazione nelle loro colonie sudafricane e asiatiche.  È una pianta perenne, dotata di lunghe foglie coriacee di color grigio-verde. Le piante adulte raggiungono 0,9-1,8 m di altezza e larghezza. L’ananas non si ritrova in un vero e proprio stato selvaggio, le regioni di produzione sono in genere limitate a un’altitudine inferiore agli 800 m sul livello del mare, anche se vi sono alcune eccezioni: il Kenya riporta di campi produttivi localizzati a 1400 e 1800 m, e la Malesia addirittura a più di 2400 m. Quando l’ananas viene coltivato a altitudini superiori ai 1000 m, i frutti prodotti sono più piccoli, la polpa ha un colore meno attraente ed il sapore è maggiormente acido. La crescita ottimale sembra essere tra 20-30°C, con un optimum di 23-24°C. La temperatura influisce sul contenuto di zucchero e acidi nella polpa, e qualora dovesse scendere a 10-16°C, la crescita del frutto verrebbe penalizzata. Le piante possono sopportare anche temperature al di sotto dello zero per brevi periodi. Le temperature sopra i 30°C possono comportare danni da calore che causerebbero un aumento della frequenza respiratoria e del metabolismo e, di conseguenza, un ridotto assorbimento dei nutrienti. 

Ananas varietà

Oggi nel mondo si coltivano oltre un centinaio di varietà, queste vengono suddivise in quattro grandi gruppi:  

  • Cayenne 
  • Spanish 
  • Queen 
  • Abacaxi

Al gruppo Cayenne appartiene la varietà di ananas più diffusa nei nostri mercati, la Cayenne liscia (Smooth Cayenne) la più diffusa sulle tavole italiane, hawaiana, caratterizzata da un frutto grosso, dalla polpa dal colore giallo pallido e dal gusto dolce. Del secondo gruppo, la varietà più pregiata e diffusa è la Red Spanish che arriva dai Caraibi, forma panciuta, grandezza media, buccia molto spessa e di colore arancione; la caratterizzano la sua polpa turgida e fibrosa e il sapore acidulo. Le varietà del gruppo Queen, che arriva dall’Africa, sono caratterizzate da frutti piuttosto piccoli, un kg al massimo, li caratterizza una polpa di color giallo intenso e particolarmente dolce, profumata e aromatica. Le varietà appartenenti al gruppo Abacaxi non sono particolarmente diffuse nei mercati italiani, vengono infatti quasi esclusivamente coltivate per l’autoconsumo e vendute nei mercati dell’America meridionale; hanno una buccia piuttosto sottile e una polpa particolarmente succosa e dolce. 

Ananas proprietà

L’ananas contiene circa l’80-85% di acqua e l’’81-87% di umidità, il 13-19% di solidi totali, mentre la fibra può arrivare al 2-3%. Fra gli acidi organici, l’acido citrico è il più importante. La polpa ha un basso tenore di ceneri, composti azotati e lipidi (0,1%). Dal 25 al 30% dei composti azotati sono proteine. L’ananas fresco contiene sali minerali come calcio, potassio, fosforo e sodio, oltre a essere una ricca fonte di vitamina C

Ananas benefici

L’ananas è un frutto ricco di benefici per il nostro organismo tra i quali: 

  • Ha un elevato potere antinfiammatorio; 
  • È ricco di vitamine e Sali minerali; 
  • Facilita la digestione; 
  • Contrasta la ritenzione idrica; 
  • È ricco di vitamina C che rafforza il sistema immunitario; 
  • È ricco di enzimi che migliorano la circolazione sanguigna. 

Ananas Curiosità

L’ananas è un’ottima fonte di fibra di grande qualità data: la sua consistenza, la sua lunghezza, la sua capacità di trattenere grandi quantità di acqua e colorante, la sua resistenza alla salsedine e alla trazione. In alcuni Paesi le fibre di ananas vengono utilizzate nell’industria dell’abbigliamento (data la sua consistenza simile alla seta) e nell’industria cartaria (la fibra d’ananas viene utilizzata per produrre lastre sottili e flessibili di carta). L’utilizzo dei sottoprodotti delle lavorazioni delle piante di ananas sono stati incoraggiati per la produzione di mangimi zootecnici.  

Le foglie possono essere utilizzate in tre forme: fresche, essiccate e insilate. I cuori e le bucce, uniti alla melassa, sono impiegati per l’alimentazione animale. Un uso alternativo del frutto prevede il suo utilizzo nell’industria farmaceutica, grazie a una sostanza estratta dal gambo dell’ananas tramite tecnica di precipitazione: la bromelina, un enzima utilizzato da almeno dieci anni e prodotto tradizionalmente alle Hawaii, ma che attualmente è stato estratto in altri Paesi come Taiwan, Tailandia, Brasile e Porto Rico.  

I suoi effetti sono molteplici: facilita il processo digestivo, controlla l’evoluzione di stati infiammatori e aiuta la ripresa da traumi sportivi. La bromelina viene utilizzata anche nell’industria alimentare, in quanto è in grado di rendere più tenera la carne, ma viene anche usata come additivo nella birra per renderla più chiara; nella solubilizzazione delle proteine; nel trattamento dei rifiuti di pesce. Viene anche impiegata nella produzione di proteine idrolizzate, aumentando la solubilità della gelatina. 

E' possibile trovare in commercio l'ananas fresco oppure l'ananas essiccato o disidratato.

Dove acquistare l’ananas disidratato online?

Puoi trovare ed acquistare l’ananas essiccato online su fruttaebacche.it l'ecommerce per gli appassionati della frutta secca e frutta disidratata al naturale senza sale e zuccheri aggiunti. L'ananas essiccato Frutta e Bacche contiene solo gli zuccheri naturali della frutta, non viene aggiunto nient’altro.   

Scegli tra la nostra selezione di ananas essiccato: 

 

Fonti: 

Nutspaper Ananas e Mango 2/2017 

I macro e micro nutrienti nella frutta secca, disidratata, nei semi oleosi e nei prodotti macinati, Francesca Buccella 

 

La nostra frutta secca

Letture correlate

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...